22/08/2007 -
TPL - TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
L'integrazione totale gomma-ferro-acqua, unicità del titolo di viaggio, integrazione tariffari
Art. 1 - disposizioni di carattere finanziario
Ai sensi dell’articolo 18, comma 1, della legge regionale 16 aprile 1999, n. 7 (Norme in materia di bilancio e di
contabilità regionale e modifiche alla legge regionale 1 marzo 1988, n. 7), il saldo finanziario complessivo presunto
di 674.918.227,11 euro - iscritto tra le entrate nel bilancio pluriennale per gli anni 2007-2009 e nel bilancio per
l’anno 2007, in applicazione dell’articolo 6, comma 4, della legge regionale 7/1999 - è aggiornato, in base ai
risultati accertati alla chiusura dell’esercizio 2006, nell’importo di 905.364.964,55 euro, con una differenza in
aumento di 230.446.737,44 euro....
...
leggi tutto
21/05/2007 -
ENERGIA - PER: IL PRIMO PIANO ENERGETICO REGIONALE
Rinnovabili, diversificazione e sicurezza dell'approvigionamento, riduzione dell'assorbimento
PREMESSA. Il Piano energetico è lo strumento di pianificazione primario e l’atto di indirizzo fondamentale
per le politiche energetiche regionali. Esso riveste un ruolo di primo piano nello sviluppo socio
economico della Regione, e per questo è essenziale il suo raccordo con la programmazione economica
regionale.
E’ quindi essenziale che la Regione individui i punti di forza e fissi gli interventi prioritari in
materia di energia che forniscano valide indicazioniper una pianificazione integrata delle risorse in
una visione d’azione intersettoriale: l’energia è occasione per cogliere le opportunità di crescita del
territorio.
...
leggi tutto
23/02/2007 -
URBANISTICA - RIFORMA ORGANICA DELL'URBANISTICA
Rilancio della politica della pianificazione territoriale, pianificazione sovraccomunale, maggiore autonomia ai comuni e snellimento delle procedure
Art. 3 - attribuzioni del Comune
La funzione della pianificazione territoriale è del Comune che la esercita nel rispetto dei principi di
adeguatezza, interesse regionale e sussidiarietà, nonché nel rispetto delle attribuzioni riservate in via
esclusiva alla Regione in materia di risorse essenziali di interesse regionale e in coerenza alle indicazioni
del PTR.
Il Comune, in forza del principio di sussidiarietà e di adeguatezza, esercita la funzione della pianificazione
territoriale a livello sovracomunale quando gli obiettivi della medesima, in relazione alla portata o
agli effetti dell’azione prevista, non possano essere adeguatamente raggiunti a livello comunale.
...
leggi tutto
13/11/2006 -
DEMANIO - REGIONALIZZAZIONE E RIFORMA DELLA GESTIONE DEL DEMANIO MARITTIMO
Finalità turistico-ricreative. Concessioni rilasciate con gara
La presente legge disciplina l’esercizio delle funzioni amministrative in materia di beni appartenenti al
demanio marittimo avente finalità turistico-ricreativa, trasferite dallo Stato alla Regione Friuli Venezia Giulia
in attuazione del decreto del Presidente della Repubblica 15 gennaio 1987, n. 469 (Norme integrative di attuazione
dello statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia), nel rispetto dei principi di adeguatezza e sussidiarietà,
in relazione all’attribuzione delle funzioni, nonché dei principi di trasparenza, non discriminazione,
pubblicità e concorrenza con riferimento alle procedure di concessione.
...
leggi tutto
10/10/1999 -
IRAP - LA PRIMA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE IN ITALIA
Uso virtuoso della facoltà di ridurre l'aliquota dell'IRAP
Gli obiettivi della proposta di legge. Questa proposta di legge si prefigge molteplici obiettivi che si manifesteranno
con evidenza nel corso della lettura della relazione e dell’articolato, ma si propone
soprattutto di avviare un nuovo ciclo della politica economica della regione fondato
su una sensibile riduzione della pressione fiscale a carico delle imprese. Il
raggiungimento di questo scopo serve a sua volta ad aprire una nuova fase della
crescita del sistema economico-territoriale Friuli Venezia Giulia e a promuovere
l’occupazione.
...
leggi tutto